I primi insediamenti umani a Sarnico appartengono alla preistoria, come provano i resti di palafitte rinvenuti sul fondo del lago. Alcuni ritrovamenti di epoca romana mostrano un insediamento con strade che portavano a Bergamo, Brescia e in Val Camonica. Documenti medioevali mostrano che il paese esisteva già a fine dell’800 dc e che vi era un monastero del potente ordine cluniacense. Durante il Medioevo Sarnico fu fortificata con castelli e torri di avvistamento.
Ai tempi della Repubblica di Venezia, il paese fu centro commerciale e amministrativo.
Pare che l’origine del nome del paese sia la parola longobarda Sarnon, che significa “Caprioletto”; con l’avvento della lingua latina, Sarnon venne modificato prima in Sarnus e poi in Sarnius.
default
default
Sarnico8
Eventi tipici di Sarnico
Lago diVino: è una manifestazione organizzata dall’Associazione Commercianti di Sarnico che trasporta in piazza le eccelenze vinicole del territorio con degustazioni di specialità della Franciacorta e della Valcalepio.
• • •
Busker Festival: Si tratta di un pittoresco evento della durata di quattro giorni che riunisce artisti da ogni parte del mondo sulle suggestive sponde del lago tra Sarnico e Paratico, dove possono mettere in mostra le loro uniche e incredibili qualità.
• • •
La Sarneghera: è una tradizionale corsa a passo libero aperta a tutti che offre due percorsi: uno di 6km e uno di 12km.
Info e iscrizioni: info@atleticasarnico.it
• • •
Festa dello sport: una festa che si tiene al Lido Nettuno di Sarnico e che accoglie più associazioni sportive del territorio, una cinquantina circa, all’insegna del divertimento e aperta a tutti, con attività, tornei ed esibizioni.
• • •
Stella Maris: dalla Chiesetta di Stella Maris ha inizio la processione delle barche illuminate, incaricate di trasportare la statua della Madonna alla volta del lungolago, dove viene depositata sul gazebo galleggiante. Qui potrete ammirare, oltre alla sacra opera, anche un magnifico spettacolo di fuochi d’artificio.
• • •
La castagna in festa: è ormai tradizione per Sarnico ogni anno fare “La castagna in festa”, nella piazza principale XX Settembre. L’evento viene proposto da Avis Sarnico e Basso Sebino il primo weekend di ottobre.
• • •
Sarnico-Lovere: Corsa con inizio a Sarnico e fine a Lovere che si svolge ogni anno in primavera, è lunga ben 26km
• • •
Sarnico Magic Christmas: Sarnico ospita ogni anno l’evento “Sarnico Magic Christmas” che susciterà il vostro interesse con luci, decorazioni musiche a tema natalizio inoltre sono presenti mercatini di Natale dove si possono trovare prodotti tipici e molto altro.