Percorsi e Attività Naturalistiche:
MONTE BRONZONE (10,1 km)
Il monte Bronzone è una montagna che fa parte delle Prealpi Bergamasche, esso ha un altitudine di 1.334m, è situato tra i comuni di Adrara San Martino e Vigolo. Sulla cima di questo monte è possibile ammirare il lago d’iseo in tutto il suo splendore ed inoltre è presente una croce con sotto una campana dedicata al pontefice bergamasco Giovanni XXIII. È usanza per chi arriva sulla cima suonare la campana, il suo suono in alcune giornate viene sentito anche dagli abitanti dei paesi sottostanti.


CROCE DI SARNICO, FORCELLA E SENTIERO DELLA MADONNA (5,2 km)
Questa croce è situata su una collina alta 398 metri. Da qua è possibile ammirare un bellissimo panorama dell’area meridionale del lago. Attraverso un sentiero, presente nei pressi della croce è possibile raggiungere la località “Forcella” di Sarnico ove si trova l’omonimo B&B e una piccola cappella consacrata alla Vergine Maria. Da qua è possibile raggiungere Viadanica e Predore. Segue poi il “percorso della Madonna” ossia una strada caratterizzata da olivi, cipressi e una veduta imperdibile. Il percorso termina vicino alle poste di Sarnico.
PARCO TAXODI (1,2 km)
Il parco dei Taxodi si trova a Paratico. Qua si possono ammirare piante acquatiche parzialmente immerse nell’acqua, i Taxodi, e varie specie di uccelli tra cui l’airone cenerino. L’ingresso è gratuito.


LE TORBIERE (8,6 km)
Le Torbiere del Sebino sono una delle riserve naturali regionali istituite dalla Regione Lombardia. Si trovano nella parte meridionale del lago d’Iseo. Questa zona di particolare rilevanza ambientale, è stata dichiarata “zona umida di importanza internazionale”. Esse sono situate tra i comuni di Iseo, Provaglio d’Iseo e Corte Franca. Il Monastero di San Pietro in Lamosa è collocato in prossimità delle Torbiere, esso consiste in una chiesa, la quale per molti anni è stata di proprietà dei monaci Cluniacensi, all’interno di esso vi sono numerosi affreschi medievali.

Per visitare Le Torbiere, si parte dal parcheggio del Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio. Ci sono tre percorsi: quello centrale, sud e nord. Il percorso centrale è il più breve e dura circa un’ora permette di entrare nel cuore della riserva grazie a un sistema di ponti e passerelle. Il percorso più lungo invece, consiste nel percorrere tutto l’anello delle torbiere e, per fare ciò, servono circa 3 ore
CORNO BUCO (7,5 km)
Corno Buco è una cima molto alta sul lago d’Iseo e permette delle viste incantevoli. Esso si trova nel comune di Predore a 966 metri dal centro storico. Sulla sommità di questo monte si trova una croce.


SAN GIOVANNI DELLE FORMICHE (6 km)
Il Monastero San Giovanni delle Formiche si trova a Villongo, in provincia di Bergamo, è un ex monastero costruito sulla sommità del colle Conisio dove possiamo ammirare il Lago d’Iseo e le mura di Città Alta. L’ambiente che troviamo intorno a questa struttura è di rara bellezza.
COLLI DI SAN FERMO (18,1 km)
San Fermo è una delle due frazioni del comune di Grone in Provincia di Bergamo. Dopo aver percorso la Val Cavallina, si arriva in questi colli. San Fermo ha un posizione strategica poiché è situato tra la Val Cavallina e il Lago d’Iseo.


LUNGOLAGO LAGO D’ISEO (4,6 km)
Proseguendo da Sarnico verso nord-est si arriva a Predore, passando prima per Lido Nettuno e poi per le due ville Faccanoni. Il lungolago è molto ampio ed esteso, è quindi possibile eseguire delle belle passeggiate. Il paesaggio è lacustre,con piccole spiagge erbose, piante acquatiche e i salici piangenti
SENTIERO VERDE DELL’OGLIO (12 km)
Il Sentiero Verde dell’Oglio si sviluppa quasi esclusivamente lungo il fiume Oglio grazie a strade di campagna e sentieri. L’ambiente è pianeggiante e fluviale. Si parte da Sarnico, si arriva a Palazzolo. Durante questo percorso si passa vicino al Cotonificio di Capriolo e al parco Metelli, un bellissimo parco fluviale con giochi per bambini e percorsi naturalistici. Alla fine del percorso si arriva a Piazza Giovanni XXIII per poi terminare alla ferrovia di Palazzolo. Questo percorso è costeggiato anche da una ferrovia, dove in alcuni periodi dell’anno è possibile prendere un treno a vapore che parte da Milano c.le ed arrivare a Paratico.
